Un sistema di etichettatura innovativo non solo riduce gli sprechi, ma migliora anche la produttività aziendale, con un impatto positivo sulla sostenibilità. Un esempio significativo arriva da un'azienda del centro Europa che, affrontando problemi legati a stampanti di etichette obsolete e costose da mantenere, ha ottimizzato il proprio processo produttivo grazie a una soluzione proposta da SATO e dai suoi partner.
L'azienda è passata da un sistema centralizzato di stampa e applicazione manuale delle etichette a un processo automatizzato e decentralizzato, integrato direttamente nelle attività di packaging. Questo cambiamento ha portato vantaggi tangibili, tra cui:
- Riduzione delle perdite di magazzino causate da errori di etichettatura;
- Maggiore tracciabilità e conformità agli standard di sicurezza;
- Stabilità operativa e incremento dell'efficienza complessiva.
Un cambiamento strategico per la sostenibilità aziendale
L'obiettivo principale era eliminare le inefficienze causate da stampanti non affidabili e dai costi di assistenza elevati. Dopo aver constatato l'assenza di soluzioni efficaci dal fornitore precedente, l'azienda si è affidata a SATO, che ha introdotto la stampante CL4NX Plus. Già nel mese di prova, questa ha dimostrato un'affidabilità superiore, stampando senza interruzioni oltre 15 km di etichette.
Successivamente, per garantire una transizione fluida dal sistema centralizzato a quello decentralizzato, SATO ha proposto l'adozione dei motori di stampa S84NX. Questa soluzione plug-and-play ha permesso di integrare la stampa automatica a fine linea senza richiedere costosi interventi di ingegnerizzazione, valorizzando al contempo l'investimento pregresso.
Tecnologia avanzata per un packaging sostenibile
Il motore di stampa S84NX di SATO, con struttura in alluminio estruso e velocità di 16 ips, si distingue per la sua adattabilità agli ambienti industriali più esigenti. Tra le sue principali caratteristiche:
- Application Enabled Printing (AEP): consente alla stampante di operare in autonomia senza middleware, interfacciandosi direttamente con sistemi gestionali, WMS o ERP;
- Compatibilità e facilità d'uso: grazie alle emulazioni integrate, il sistema si adatta senza difficoltà a infrastrutture preesistenti;
- Manutenzione semplificata: il design consente un accesso rapido ai componenti interni anche con il motore installato in linea, riducendo i tempi di fermo macchina.
“Questo progetto dimostra come l'ottimizzazione dei processi di stampa sia fondamentale per migliorare produttività e sostenibilità. L'innovazione tecnologica di SATO, unita alla competenza dei nostri partner, permette di offrire soluzioni all'avanguardia per un'industria del packaging sempre più efficiente e responsabile”,
ha affermato Carlo Bulizza, responsabile marketing di SATO Italia.
Un caso esemplare di come la tecnologia possa coniugare efficienza, sostenibilità e innovazione, tracciando la strada per il futuro del packaging green.