McGarlet, azienda italiana che importa e distribuisce frutta esotica e contro stagione, ha deciso di confezionare i propri prodotti in imballi più leggeri e sostenibili. Parte del processo di ricerca aziendale si è concentrato sull’individuazione e sull’analisi di quelle fasi del processo di confezionamento a cui potevano essere apportate modifiche legate alla riduzione di materiale. Da qui è emersa la possibilità di commercializzazione i prodotti sfusi, in particolar modo quelli della linea Ready to eat, pensata per le esigenze dei consumatori che cercano un prodotto maturo al punto giusto e pronto da mangiare.
PEoneer® BOPE, prodotto innovativo frutto della collaborazione di Ticinoplast e Plastchim T, definisce nuovi standard di qualità e sostenibilità.
di M. Costanza Candi
Presente all’ultima edizione di interpack all’interno dello stand di Plastchim T, Ticinoplast ha portato alla ribalta alcuni importanti progetti legati alla sostenibilità dei materiali. Lo racconta l’amministratore delegato Gianandrea Tonelli, partendo dagli ultimi sviluppi che rispondono ai criteri di economia circolare.
La cartiera Favini, nota per il suo impegno verso l'eco-innovazione, presenta Mirage, la nuova carta con superficie a specchio, sviluppata con materie prime bio-based e nata da un progetto di ricerca per una carta alternativa più ecologica rispetto alla categoria.
Zespri, azienda esperta nella produzione e commercializzazione di kiwi a livello mondiale, da qualche mese ha lanciato in Italia una nuova gamma di packaging in carta riciclata studiata per essere in linea con le esigenze del mercato e con le strategie verso gli obiettivi di sostenibilità che il brand intende raggiungere entro il 2025.
JDE Peet's, uno dei leader nel settore del caffè e del tè, porta avanti il suo programma di sostenibilità con un'innovativa confezione di carta per il caffè solubile JDE Peet's (EURONEXT: JDEP).
Carta e cartone: nel 2022, calano i consumi ma non la raccolta differenziata (+20.000 tonnellate). Si conferma oltre i 3,6 milioni di tonnellate annui la raccolta di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021). La media nazionale pro-capite sopra i 61 kg, nuovo record. Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici supera l’81% confermando il superamento degli obiettivi UE al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030.
L'investimento di 16 milioni di euro in tecnologie all'avanguardia presso lo stabilimento di Solec (Polonia) consente a Mondi di aggiungere nuove soluzioni sostenibili al proprio portafoglio. Mondi ha investito 16 milioni di euro in nuove tecnologie per produrre la nuova gamma di imballaggi FunctionalBarrier Paper Ultimate, una soluzione a base di carta ad altissima barriera per alimenti in grado di rispondere alla...
Fresh Del Monte, uno dei principali produttori, distributori e venditori mondiali di frutta e verdura fresca, sta sostituendo le sue banderuole plastiche intorno alle banane vendute in Italia con fascette di carta per andare incontro ai propri obiettivi legati alla sostenibilità.
Fra i principali produttori europei di imballaggio flessibile, il Gruppo adapa amplia la propria capacità produttiva di sacchi termoretraibili, stanziando importanti investimenti nei siti in Inghilterra e Germania
Avery Dennison ha presentato quattro carte per etichette realizzate con cellulosa riciclata e fibre alternative, destinate agli imballaggi di alta qualità, tra cui vino e liquori, bevande artigianali, alimenti gourmet, bellezza e profumi.