Oggi 22 gennaio, il testo del Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) e le relative traduzioni sono stati ufficialmente pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. In base all'Articolo 71 del Regolamento, il testo entrerà in vigore il 20° giorno dalla pubblicazione, ovvero l'11 febbraio 2025, e sarà applicabile a partire dal 12 agosto 2026.
Un'eccezione riguarda l'Articolo 67(5), che introduce alcune modifiche alla Direttiva SUP (Single-Use Plastics) e la cui applicazione è prevista a partire dal 12 febbraio 2029.
Una nuova era per gli imballaggi in Europa
Il Regolamento PPWR si propone di rivoluzionare il settore degli imballaggi, applicandosi a tutti gli imballaggi (sia B2C che B2B), ai materiali di imballaggio e ai relativi rifiuti. Il testo stabilisce requisiti di sostenibilità e informazione, promuovendo misure per la prevenzione dei rifiuti e la responsabilità estesa del produttore. Al tempo stesso, mira a garantire il corretto funzionamento del mercato interno attraverso regole armonizzate per gli imballaggi.
Tra i punti salienti del testo:
- Definizioni e ambito: L'Articolo 3 definisce con precisione termini chiave come "imballaggio", "immissione sul mercato" e "messa a disposizione sul mercato". L'Allegato I fornisce un elenco indicativo degli oggetti considerati imballaggi.
- Misure di sostenibilità: Il Regolamento introduce criteri chiari per la progettazione, l'uso e la gestione degli imballaggi, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale.
- Gerarchia normativa: In caso di conflitti, la Direttiva sui rifiuti pericolosi e quella sul trasporto di merci pericolose prevalgono sul PPWR.
Tempistiche di applicazione
L'applicazione di alcune disposizioni chiave richiederà tempi differenti:
- Data generale di applicazione: 12 agosto 2026 (18 mesi dopo l'entrata in vigore).
- Eccezioni: Alcune modifiche, come quelle relative alla Direttiva SUP (Articolo 67(5)), saranno applicabili dal 12 febbraio 2029.
Quando non specificato diversamente, le misure entreranno in vigore contemporaneamente all'applicazione generale del Regolamento.
È importante sottolineare che il PPWR abrogherà la Direttiva 94/62/CE, uniformando le normative sugli imballaggi in tutti gli Stati membri. La base giuridica del mercato interno (Articolo 114 TFUE) limiterà l'introduzione di misure nazionali che potrebbero ostacolare il commercio e la libera circolazione dei beni confezionati.
Il Regolamento PPWR rappresenta una pietra miliare per la sostenibilità degli imballaggi in Europa, rafforzando la prevenzione dei rifiuti e promuovendo una gestione armonizzata ed efficiente del mercato interno.