Il Centro Tecnologico della Plastica AIMPLAS ospiterà il 16 e 17 giugno 2025 il kick-off meeting di GRECO, nuovo progetto finanziato con 7,6 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon Europe. GRECO punta allo sviluppo di imballaggi alimentari innovativi, basati su copolimeri PLA biobasati, rivestimenti funzionali, additivi ecologici e catalizzatori verdi, in linea con i principi del safe-and-sustainable-by-design.
Coordinato dall’Università Aristotele di Salonicco, il progetto riunisce 22 partner europei tra cui TotalEnergies Corbion, AIMPLAS, INNOTECH COEXPAN-EMSUR ed European Bioplastics. L'obiettivo è dimostrare la fattibilità tecnica ed economica di nuove filiere sostenibili per il packaging alimentare, contribuendo all’attuazione della nuova Packaging and Packaging Waste Regulation dell’UE.
Belén Monje, ricercatrice capo di AIMPLAS, ha dichiarato:
“Siamo entusiasti di applicare l’estrusione reattiva e la meccanochimica per sviluppare copolimeri di PLA su misura, biodegradabili, riciclabili e ad alte prestazioni, scalabili fino al TRL 7”.
I nuovi materiali verranno testati su applicazioni reali (formaggi, carni, frutti di bosco, frutta secca) con l’obiettivo di aumentare la shelf life, ridurre la perdita di aroma e umidità, e facilitare il fine vita. GRECO esplorerà infatti scenari avanzati di riciclo meccanico e chimico, nonché la biodegradabilità in ambienti naturali e compostabili, in collaborazione con enti certificatori come TÜV AUSTRIA e DIN CERTCO.
Secondo Jenifer Mitja di TotalEnergies Corbion, il progetto dimostra come il PLA possa soddisfare le esigenze di performance, riciclabilità e riduzione dell’impronta di carbonio, grazie alla sua origine biobasata e alla disponibilità industriale.
GRECO include anche uno studio sul comportamento e le percezioni dei consumatori per garantire che le soluzioni sviluppate siano accessibili, sostenibili e accettate dal mercato.
Come dichiarato da Hasso von Pogrell, direttore di European Bioplastics:
GRECO è un esempio concreto di collaborazione tra industria, ricerca e istituzioni per far avanzare la strategia europea per un'economia bio-based e circolare.