In vista della prossima edizione del K 2025, la più importante fiera mondiale dedicata a materie plastiche e gomma (Düsseldorf, 8–15 ottobre 2025), Kraiburg TPE si presenta con soluzioni che rispondono concretamente alle sfide della sostenibilità, della sicurezza e della circolarità.
L’azienda tedesca, specializzata in elastomeri termoplastici (TPE), sarà presente in fiera con una proposta fortemente orientata all’innovazione responsabile, in linea con i temi guida della manifestazione: dare forma all’economia circolare, abbracciare la digitalizzazione, prendersi cura delle persone.
Due sono le novità di prodotto che meglio incarnano questo impegno.
TPE per il food packaging a migrazione controllata
Pensata per il settore dell’imballaggio alimentare e cosmetico, la nuova serie FC/CM3/AD1 si distingue per un bassissimo livello di migrazione tra il materiale plastico e il contenuto, garantendo così la massima sicurezza anche con alimenti grassi. I compound sono conformi alle normative più stringenti in materia di contatto alimentare, come il regolamento (UE) n. 10/2011 e le disposizioni della FDA (21 CFR).
Oltre alla facilità di lavorazione (stampaggio a iniezione multicomponente), offrono una sensazione tattile gradevole, elevata robustezza e ottime performance meccaniche, con una particolare attenzione alla durabilità e alla qualità percepita del packaging.
TPE a elevata resistenza alla fiamma per applicazioni critiche
Kraiburg TPE presenterà anche la terza generazione della serie FR3, progettata per applicazioni che richiedono altissimi standard di protezione antincendio, come il settore ferroviario. I nuovi compound FR3 rispettano pienamente i requisiti delle norme europee DIN EN 45545-2 (R22 HL3 e R23 HL3), garantendo al tempo stesso ottima adesione al polipropilene, processabilità in estrusione e stampaggio a iniezione e prestazioni affidabili nel tempo.