Herambiente, società del Gruppo Hera attiva nella gestione e valorizzazione dei rifiuti, ha acquisito il 100% di Aliplast, con sede a Ospedaletto d’Istrana (TV), completando il percorso di integrazione avviato nel 2017 con l’ingresso iniziale nel capitale della società. L’operazione si è concretizzata questa mattina con l’acquisto del rimanente 20% delle quote, detenute da Rogroup, socio di minoranza.
Fondata da Roberto Alibardi, Aliplast è oggi tra i leader europei nel settore del riciclo e della rigenerazione della plastica, offrendo soluzioni su misura per il recupero degli imballaggi e la produzione di nuovi materie plastiche di alta qualità, con particolare attenzione ai settori food, health & beauty e industriale.
L’integrazione nel Gruppo Hera ha segnato per Aliplast un percorso di crescita costante: nel 2024 il fatturato ha raggiunto i 150 milioni di euro, con una produzione annua di circa 100 mila tonnellate di materiali riciclati, tra cui PET (scaglia, granulo e lastra), LDPE (film, scaglia e granulo), PP e HDPE. Proprio sul fronte dell’HDPE, è previsto entro fine anno l’avvio dell’innovativo impianto di recupero di Modena, che contribuirà a incrementare significativamente la capacità produttiva di materiali riciclati.
Ulteriori investimenti sono in corso anche a Borgolavezzaro (NO), dove verrà potenziata la produzione di LDPE, a conferma di una strategia orientata alla circolarità e alla qualità delle materie seconde.
Questa operazione consente ad Herambiente di offrire ai propri clienti un servizio sempre più integrato e affidabile, che chiude il cerchio della sostenibilità: dal ritiro e trattamento degli imballaggi plastici fino alla produzione di nuova materia prima seconda pronta per essere reimmessa nel ciclo produttivo.
Un esempio virtuoso di economia circolare applicata, in cui la sinergia tra know-how industriale, innovazione tecnologica e responsabilità ambientale si traduce in valore per imprese e territorio, senza impatti sulla posizione finanziaria del Gruppo.