La sostenibilità è alla base di un cambiamento di paradigma nelle pratiche commerciali e di consumo

I valori sono fondamentali in tutto ciò che fa Cama Group. Ci impegniamo a stabilire una partnership a lungo termine con i nostri clienti, per garantire che le nostre macchine siano quanto più efficienti possibile e per fornire sistemi di imballaggio sicuri e sostenibili.

Gli ingegneri di Cama hanno maturato diversi anni di esperienza e know-how tecnico per sviluppare macchine innovative per la produzione di imballaggi rispettosi dell’ambiente.

Abbiamo visto che con le nostre conoscenze e capacità siamo stati in grado di responsabilizzare i nostri clienti nella transizione dalla plastica al cartone. All’inizio ci limitavamo a seguire le tendenze del mercato, mentre ora siamo nella posizione di poterci proporre come consulenti per indicare ai nostri clienti soluzioni a cui non hanno ancora pensato

Il primo esempio è dato da un produttore di cioccolato vegano che voleva sostituire i suoi imballi in plastica monouso con buste di cartone. L’azienda era alla ricerca di un imballo premium, che doveva riflettersi nella confezione e nella qualità del prodotto. Un progetto interessante perché questo tipo di packaging era del tutto nuovo per noi. Nessuno confeziona il cioccolato in una busta di cartone, o almeno, lo fa solo per consumatori molto "premium".
Siamo partiti dall’imballo perché era già definito, e su quello abbiamo sviluppato la macchina. Siamo rimasti soddisfatti del risultato perché abbiamo consegnato la macchina secondo gli standard Cama, ossia di elevata efficienza operativa, e l'abbiamo trasformata da semiautomatica ad automatica. L'involucro che avvolge la tavoletta di cioccolato è una pellicola di plastica riciclata; non vi sono parti in plastica vergine.

Molti dei nostri progetti oggi tengono conto delle questioni legate alla sostenibilità. Un esempio di questo principio è un progetto intrapreso per un co-packer che lavora per un player globale nel settore dolciario.
In questo caso la sfida riguardava un prodotto di cioccolato sferico tenuto in un inserto di plastica che doveva servire sia per sostenere il prodotto durante il trasporto sia alla vendita finale. La nostra soluzione è stata quella di sostituire l’inserto in plastica con uno speciale design in cartone che non impattava in alcun modo sulla presentazione finale del prodotto. Il nostro progetto di packaging green ha offerto al cliente un imballaggio più sostenibile e ha permesso di eliminare un altro pezzo di plastica monouso dalla catena del ciclo di vita del prodotto.

Siamo stati chiamati a sviluppare progetti simili anche per un altro fornitore di dolciumi che opera su scala globale, per il quale la sfida consisteva nel sostituire le vaschette di plastica termoformata e il coperchio in pellicola di bassa qualità utilizzati per confezionare un gelato a forma di lecca-lecca. Inizialmente, il cliente si è rivolto a noi solo per automatizzare il processo di confezionamento, ma una volta esaminato l’imballo che stavano usando per il loro prodotto con il nostro reparto di packaging, abbiamo suggerito di utilizzare un cartone diverso, come alternativa ai materiali che il cliente stava utilizzando. Il nostro approccio ha dimostrato di essere più sostenibile; abbiamo sviluppato un vassoio di cartone con tagli, pieghe e fessure dedicati che orientavano il prodotto finale nello stesso modo del vassoio di plastica originale. La sostituzione del flow pack è stata progettata per la massima durata di conservazione e per sostenere i requisiti della fornitura della catena del freddo. Il risultato di questa riprogettazione da parte nostra è stato un imballo di qualità superiore e di maggiore rigidità. Inoltre, il suo design insieme al suo essere innovativo e unico ha fornito un prodotto finale migliore consentendo di rimuovere ulteriormente l’utilizzo di plastica monouso dagli imballi secondari.