Un nuovo studio, presentato da Assovetro, approfondisce la questione della sostenibilità degli imballaggi, analizzando le performance di riciclo di quattro materiali fondamentali: vetro, PET, alluminio e multistrato.
Con il lancio della nuova bottiglia BD VIVA LITE 75 CL, Vidrala compie un ulteriore passo verso un futuro più sostenibile nel settore del packaging. La nuova bottiglia, con una capacità di 75 cl e un peso di soli 300 grammi, rappresenta un esempio concreto di eco-innovazione, riducendo significativamente l'impatto ambientale senza compromettere design e resistenza.
L'industria europea dei contenitori in vetro investe oltre 600 milioni di euro all'anno in innovazione e decarbonizzazione. Per raggiungere completamente il net zero al 2050, si stima, però, che saranno necessari 20 miliardi di euro di spese in conto capitale aggiuntive che l’industria non può raggiungere solo con le proprie forze. È pertanto fondamentale il supporto dell'UE con strumenti finanziari nuovi cui poter accedere e la prosecuzione di quelli esistenti.
Il gruppo Aware (Assessment on WAste and REsources) del Politecnico di Milano ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Waste Management & Research intitolato “How does plastic compare with alternative materials in the packaging sector? A systematic review of LCA studies.” Questo studio analizza come la plastica possa rappresentare una scelta ecologica valida e talvolta superiore rispetto alle alternative disponibili nel settore dell’imballaggio.
Il produttore di contenitori in vetro per alimenti e bevande Verallia ha completato l'acquisizione di Vidrala in Italia, che nel 2023 ha generato un fatturato di 131 milioni di euro e un margine operativo lordo di 33 milioni di euro. Questa operazione, per un valore di 230 milioni di euro, riflette la volontà di Verallia di investire ulteriormente in un mercato strategico e in crescita e di espandere la propria offerta di contenitori in vetro per l'industria alimentare e delle bevande in Italia.
Verallia, tra i principali produttori europei di packaging in vetro per bevande e prodotti alimentari, ha stipulato un accordo per l’acquisizione delle attività vetrarie di Vidrala in Italia con l’obiettivo di espandere la propria capacità sul mercato italiano, arrivando ora a 7 stabilimenti di produzione.
Il produttore di contenitori in vetro Vetropack ha inaugurato nei giorni scorsi lo stabilimento di Boffalora sopra Ticino, alle porte di Milano, con una cerimonia. L’evento segna l’avvio ufficiale delle operazioni nella struttura e vede la partecipazione dei più importanti business partner, dei principali clienti e di rappresentanti di spicco delle istituzioni locali.
Feve, industria europea dei produttori di contenitori in vetro, ha accolto favorevolmente il voto della Commissione Ambiente del Parlamento europeo (ENVI) che modifica il Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) per promuovere la piena circolarità degli imballaggi.
Salute, gusto e sostenibilità sono i tre driver che spingono il “made in vetro”. Nel 2022, nonostante la crisi energetica e l’onda lunga del Covid, la produzione di bottiglie e vasi è aumentata per rispondere ai bisogni di sicurezza e di sostenibilità ambientale richieste dai consumatori, ma anche per accompagnare il successo dei prodotti a marchio Italia che...
Quando ha creato la sua prima linea di skincare con la divisione Perfumes & Cosmetics di LVMH, Stella McCartney ha pienamente centrato l’obiettivo che si era posta dichiarando di "usare solo il necessario, prendendomi cura di me stessa e del...