Trasformare rifiuti plastici in energia sostenibile

Il progetto di ricerca Valplast ha l’obiettivo di implementare un'alternativa all'attuale modalità di gestione dei rifiuti di imballaggio in plastica per allinearla ai principi dell'economia circolare. Tra gli attori coinvolti nell'iniziativa sono presenti Aimplas, centro tecnologico e di consulenza dell'industria delle materie plastiche con sede in Spagna, e il Politecnico de Valencia.

La principale innovazione del progetto consiste nel comprendere che le bioplastiche sono una risorsa che può essere recuperata e trasformata in energia sostenibile.

L'obiettivo sarà quindi quello di studiare la degradazione di diverse plastiche attraverso il trattamento biologico con fanghi provenienti da impianti di trattamento delle acque reflue comunali in condizioni anaerobiche. Verranno inoltre valutati i possibili effetti degli additivi utilizzati nella sintesi delle plastiche (convenzionali e bioplastiche) nel processo di trattamento anaerobico e la conseguente qualità dei fanghi.

Si lavorerà anche sullo sviluppo e l'ottimizzazione della strumentazione e dei sistemi di controllo dell'impianto pilota, nonché sull'analisi dei costi e del ciclo di vita. 

Dopo il processo di recupero, verranno effettuate analisi per misurare la presenza di microplastiche nei fanghi attraverso una metodologia sviluppata da Aimplas in progetti precedenti (Microplast e Prevenplast). Tale procedura consente di misurare questi contaminanti emergenti sia nelle acque reflue sia nei fanghi generati negli impianti di trattamento.

Questo processo sarà utilizzato per sviluppare una metodologia per il recupero di energia dalle bioplastiche nei digestori STP, per una migliore gestione di questi rifiuti e un maggiore recupero di energia.

Tags