Argos Packaging annuncia una nuova partnership strategica con Bio4Pack per l’introduzione di vassoi innovativi realizzati in Paddy Straw, un materiale ottenuto dai residui delle piantagioni di riso. Questa collaborazione segna un ulteriore passo avanti verso soluzioni di imballaggio sostenibili, in linea con le più recenti normative europee e con un forte impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
Un’innovazione circolare per il settore ortofrutticolo
L’accordo con Bio4Pack permetterà ad Argos Packaging di offrire al settore ortofrutticolo vassoi in paglia di riso, una risorsa rinnovabile che, se non recuperata, verrebbe incenerita con conseguente rilascio di emissioni nocive. L’impiego di questo materiale consente di ridurre significativamente l’impronta di carbonio, migliorare la qualità dell’aria e proteggere le risorse idriche, particolarmente nelle aree a rischio siccità.
L’innovazione sostenibile non riguarda solo il prodotto, ma anche il suo impatto globale. Con questa nuova linea di packaging, non solo riduciamo l’inquinamento e lo spreco di materiali, ma offriamo anche una soluzione concreta per il futuro del settore ortofrutticolo,
ha dichiarato Miquel van den Ende, Sustainability & Innovation Specialist di Argos Packaging.
![](/sites/default/files/styles/image_in_article_floating/public/2025-02/afbeeldingen-website2_0.jpg?itok=CkLBd3q2)
Conformità alle normative PPWR e riduzione delle emissioni
I vassoi in Paddy Straw sono completamente riciclabili con la carta e rispettano le disposizioni del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio (PPWR), che promuove la riduzione degli imballaggi in plastica e incentiva il passaggio a materiali più sostenibili. Inoltre, grazie a processi produttivi ottimizzati, l’impatto ambientale di questi imballaggi è ridotto al minimo, rendendoli una soluzione ideale per le aziende che puntano alla decarbonizzazione della filiera.
Sostenibilità e impatto sociale
Oltre ai benefici ambientali, l’impiego della paglia di riso come materia prima contribuisce a migliorare le condizioni economiche dei coltivatori asiatici, in particolare in Malesia, offrendo loro una nuova fonte di reddito. L’iniziativa genera anche opportunità di lavoro nei settori della produzione e della logistica, dimostrando come la transizione verso un’economia circolare possa portare vantaggi concreti sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Grazie alla collaborazione con Bio4Pack, Argos Packaging si conferma all’avanguardia nell’innovazione sostenibile per il packaging, contribuendo a un futuro in cui gli imballaggi realizzati con materie prime rinnovabili possano fare la differenza per l’ambiente e per le comunità globali.