CIAL e Coca-Cola promuovono il riciclo a Sanremo con "Ogni Lattina Vale"

Per il secondo anno consecutivo, Coca-Cola rinnova la sua partnership con il Festival di Sanremo, giunto alla sua 75ª edizione. Un’occasione unica per celebrare la musica e, al tempo stesso, rafforzare l’impegno verso la sostenibilità ambientale grazie alla riattivazione del progetto "Ogni Lattina Vale".

L’iniziativa, parte del programma internazionale "Every Can Counts", promosso in Italia dal Consorzio CIAL, incentiva la raccolta e il riciclo delle lattine per bevande in alluminio in contesti all’aperto e durante i grandi eventi. Quest’anno, Sanremo diventa il palcoscenico ideale per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riciclo, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione.

Durante la settimana sanremese, Coca-Cola offrirà ai visitatori esperienze uniche, dalla degustazione di panini gourmet creati dal food creator Davide Zambelli all’abbinamento con la pizza, simbolo dell’italianità, il tutto accompagnato da una Coca-Cola ghiacciata.

Tra le numerose iniziative organizzate dalla Company, verranno distribuite migliaia di lattine mini-can, con un sistema di raccolta attento ed efficiente. Animatori muniti di zaini e sacchi percorreranno le strade di Sanremo per garantire che ogni lattina venga recuperata e avviata al riciclo.

Coca-Cola e CIAL ribadiscono così il loro impegno per un’economia circolare dell’alluminio: un materiale che può essere riciclato all’infinito senza perdere le sue caratteristiche. L’Italia ha già raggiunto un livello record del 93% nella raccolta differenziata delle lattine, e progetti come "Ogni Lattina Vale" contribuiscono a migliorare ulteriormente questa performance.

Sanremo diventa così non solo la capitale della musica, ma anche un esempio di sostenibilità e consapevolezza ambientale.