Steriline porta avanti la sua “zero-loss”

Achema 2024, fiera internazionale per l’industria di processo, in programma a Francoforte dal 10 al 14 giugno, ospiterà anche Steriline, produttore di linee per il trattamento asettico dei farmaci iniettabili, che punterà sulla sua filosofia “zero-loss”, per rispondere alle esigenze dell'industria farmaceutica in termini di sostenibilità ambientale.

Il mercato del packaging farmaceutico crescerà di oltre l’8% a livello mondiale e quello delle macchine per il confezionamento farmaceutico del 7,5% all'anno fino al 2028. Allo stesso tempo, l'aumento dei costi per il riempimento, il confezionamento e l'etichettatura dei farmaci, sommato all'aumento dei costi energetici, potrebbe causare un calo dei ricavi per le case farmaceutiche, sotto continua pressione a causa dei prezzi di vendita fissi dei farmaci (ad esempio nell'UE).

Le tecnologie e le soluzioni che facilitano la massimizzazione dei profitti sono quindi oggetto di un’intensa analisi da parte dei produttori farmaceutici che si concentrano sulla flessibilità della produzione, l'implementazione della robotica e la sostenibilità, soprattutto in termini di riciclo e riduzione dei consumi e dei rifiuti.

In occasione della fiera, Steriline presenterà una riempitrice robotizzata di fiale (RVFM5) che dotata di 5 aghi di riempimento, integra la robotica (che consente di modificare facilmente i cicli di produzione e di variare contenitori e capacità) con la filosofia zero-loss 2.0, una metodologia sviluppata per la prima volta cinque anni fa e ora migliorata per risparmiare ulteriormente tempo e accelerare la produzione.

La filosofia zero-loss 2.0 rileva le imprecisioni nei processi di riempimento e tappatura direttamente nelle rispettive stazioni e, se necessario, riprocessa i pezzi non conformi. La stazione di riempimento è dotata di celle di pesatura ad alta precisione che misurano i livelli di riempimento e, attraverso un software sofisticato che si basa sul feedback ricevuto, la stazione controlla il funzionamento della pompa per garantire un riempimento accurato (±0,5% o migliore, a seconda del volume di riempimento rispetto al requisito di produzione). Nella stazione di tappatura, la tecnologia si basa su sensori di pressione in grado di distinguere un processo di sigillatura eseguito correttamente da uno non corretto. Entrambi i controlli evitano potenzialmente qualsiasi spreco dovuto a un riempimento non conforme o a componenti mancanti.

“Innovazione e sostenibilità sono certamente tra le sfide dell'industria farmaceutica”, ha affermato Federico Fumagalli, Chief Commercial Officer di Steriline. “Uniti, questi temi portano a un binomio vincente: un minore impatto sul nostro pianeta (in termini di risorse) unito a una riduzione dei costi di produzione. La filosofia ‘zero-loss’, che continuiamo a migliorare grazie alla ricerca nei nostri laboratori, abbraccia questa sinergia e punta a minimizzare gli sprechi a favore di una produzione più efficiente.”

La RVFM5 sarà inoltre dotata di una nuova tecnologia per il monitoraggio delle particelle vitali e non vitali fornita da Particle Measuring Systems.

“Il monitoraggio microbico continuo mediante campionamento attivo dell'aria si ottiene utilizzando l'impattatore monouso BioCapt, che consente di ridurre di almeno il 50% la quantità di piastre di agar per il monitoraggio dell'aria su linee di riempimento come quella di Steriline”, ha affermato Frank Panofen, vicepresidente e direttore generale della divisione Life Sciences di Particle Measuring Systems.