In occasione di Chinaplas 2025, il Gruppo Reifenhäuser presenta le sue ultime soluzioni per una produzione di film plastici sempre più sostenibile, efficiente e riciclabile. Dal 15 al 18 aprile, presso lo Shenzhen World Exhibition & Convention Center (stand 10G21), l’azienda tedesca mostra come le sue tecnologie avanzate stiano contribuendo alla transizione dell’industria del packaging verso modelli più circolari.
Al centro dell’attenzione ci sono le tecnologie MDO (Machine Direction Orientation), fondamentali per la realizzazione di film monomateriale completamente riciclabili, in grado di sostituire le strutture multimateriale tradizionalmente non riciclabili, senza compromessi su prestazioni e costi.
Assistiamo a una crescente domanda di imballaggi flessibili in mono-materiale, riciclabili al 100%”, spiega Marcel Perrevort, CSO del Gruppo Reifenhäuser. “Le nostre soluzioni permettono di produrre film in PE o PP con eccellenti proprietà meccaniche, riducendo l’uso di materiali e i costi.
Monomateriale sì, ma ad alte prestazioni
Grazie all’unità EVO Ultra Stretch MDO, integrata direttamente nella fase di tiro del film soffiato, Reifenhäuser consente di ottenere film in PE da 18 µm con proprietà equivalenti a un 25 µm, migliorando l’efficienza del processo e riducendo al minimo il contenuto di EVOH, entro la soglia di riciclabilità.
Tecnologia simile è applicata anche alle linee cast film CPP/CPE per film in PP riciclabile, ideali per il packaging alimentare e medicale. In questo contesto, l’adozione del sistema di automazione PAM (precise, autonomous, mechatronic) rende le linee ancora più efficienti, semplici da gestire e indipendenti dalla disponibilità di personale esperto.
Raffreddamento smart per aumentare produttività e qualità
In fiera è presente anche Kdesign, sussidiaria di Reifenhäuser specializzata in sistemi di raffreddamento per film soffiati. Il celebre anello KARAT garantisce prestazioni di raffreddamento elevate, tolleranze minime del film e fino al 50% di produttività in più rispetto a soluzioni concorrenti. Inoltre, il sistema CENTRO-Freeze evita il bloccaggio del film e riduce la necessità di additivi, migliorando le proprietà finali del materiale.
Con oltre 20 anni di esperienza, Kdesign rappresenta un punto di riferimento anche nel revamping di linee esistenti, in ottica di efficientamento energetico e aggiornamento tecnologico.