Packaging da “Oscar” a IPACK-IMA 2025

Si rinnova l’appuntamento con l’eccellenza del packaging italiano. Torna il Best Packaging Award, il riconoscimento che da oltre 60 anni celebra l’innovazione sostenibile e tecnologica del comparto, promosso dall’Istituto Italiano Imballaggio. L’edizione 2025 si svolge all’interno di IPACK-IMA, la fiera internazionale dedicata al processing & packaging in programma dal 27 al 30 maggio presso Fiera Milano – Rho, e vedrà la sua cerimonia di premiazione il 28 maggio.

Packaging come ecosistema in evoluzione
L’edizione di quest’anno premia progetti in tre categorie chiave: sostenibilità, tecnologia ed esperienza. Dalla riduzione dei materiali all’ergonomia delle confezioni, dalla scalabilità dei sistemi alla versatilità di impiego, il Best Packaging 2025 restituisce una fotografia concreta di un settore in piena trasformazione, sempre più attento agli obiettivi ESG e pronto a rispondere alle sfide globali della filiera, dal food & beverage alla cosmetica, fino al farmaceutico e chimico.

Un premio, tante visioni del futuro
“IPACK-IMA è il punto d’incontro dell’intero comparto, dove si intrecciano innovazione tecnologica, nuovi materiali e sostenibilità – spiega Francesco Legrenzi, direttore dell’Istituto Italiano Imballaggio –. Il Best Packaging Award non è solo un premio, ma un momento di connessione tra imprese, stakeholder e mercati internazionali”.

A fargli eco, Valerio Soli, presidente di Ipack Ima: “La collaborazione con l’Istituto Italiano Imballaggio rafforza il posizionamento di IPACK-IMA come piattaforma globale dell’innovazione, capace di rappresentare il meglio del made in Italy e accogliere trend e visioni future del packaging design”.

The Innovation Alliance: un unico biglietto, quattro fiere
Best Packaging 2025 si inserisce nel più ampio contesto di The Innovation Alliance, l’evento che unisce sotto lo stesso tetto Greenplast, IPACK-IMA, Print4All e Intralogistica Italia. Un vero e proprio viaggio nel cuore della meccanica strumentale, dove soluzioni sostenibili, automazione e digitalizzazione disegnano il futuro delle filiere industriali.

Tags