Cosa ci Insegna il RECOUP Summit

Il primo RECOUP Summit, tenutosi il 30 aprile a Leeds, ha ribadito con forza un concetto ormai chiave nel mondo della sostenibilità: il packaging è protagonista nella costruzione di un’economia circolare della plastica.

Organizzato con il supporto di WRAP ed Ecosurety, l’evento ha riunito attori dell’intera filiera della plastica per confrontarsi su innovazione, tecnologia, tracciabilità dei dati e collaborazione strategica. E il messaggio è stato chiaro: le soluzioni per un packaging più sostenibile esistono già, ma per essere efficaci richiedono sinergie concrete tra industria, istituzioni e stakeholder.

Imballaggi alimentari: quando il riciclato incontra la qualità
Una delle sessioni più seguite ha riguardato il packaging alimentare, dove aziende come Amcor, Nextek e Regis Machinery hanno presentato sviluppi significativi nell’uso di materiali riciclati di alta qualità.

Si è parlato di riciclo di polipropilene food grade, rimozione di contaminanti e tecnologie per riportare i film plastici a standard idonei per il contatto alimentare. Questo dimostra che il packaging circolare in ambito food è possibile, ma necessita ancora di supporto normativo e investimenti.

Il ruolo dei dati: senza tracciabilità, nessun progresso
Altro tema cruciale emerso dal summit è quello dei dati. Sistemi di raccolta imprecisi o non integrati rallentano l’intero processo di innovazione. Aziende come Dsposal, Polytag e Re-universe hanno ribadito l’importanza di strumenti digitali affidabili per misurare l’impatto reale del packaging e rispettare le nuove normative europee.

Una visione comune per un futuro sostenibile
La sessione conclusiva ha messo in evidenza le principali sfide del settore: dalla frammentazione infrastrutturale alla mancanza di investimenti in plastica riciclata. Tuttavia, la collaborazione tra progettisti, riciclatori, brand e legislatori è emersa come la leva strategica per superare le barriere tecniche ed economiche.

“Il packaging ha il potenziale per guidare la transizione ecologica, ma servono politiche chiare, incentivi e infrastrutture adeguate”,

è stato uno dei messaggi finali condivisi dai panelist.

In sintesi
Il RECOUP Summit ha confermato che il packaging non è solo un problema da risolvere, ma uno strumento attivo della soluzione. Innovazione tecnologica, tracciabilità e collaborazione sono le chiavi per trasformare l’imballaggio in un pilastro dell’economia circolare.

Tags